

Il "go" in lingua -ghiozzo- è un pesce essenzialmente lagunare la sua vita è circoscritta tra le barene del "Palù".
La scarsa considerazione che ha il pescatore sulla sua furbizia -tu son proprio un go- è dovuta alla facilità con cui si fa catturare sia con la pesca a mano "pescà in guina" sia con le nasse calate sulle distese di fanerogame lagunari "le aleghe".
E' poco considerato come bontà di carni, ma sbagliano, è ottimo in fritto e soprattutto diventa fantastico in risotto.
L'unica condizione è che sia freschissimo perchè di facile deperibilità vista la sua frequenza dei fanghi lagunari.
Gli esemplari più piccoli vengono usati come esche vive per catturare branzini o rombi, per questo motivo,le eccessive catture degli esemplari più giovani, si è verificato un serio diradamento della sua presenza in Laguna, dove sverna scavando tane profonde (le guine) sino ad un metro.
Negli ultimi tempi i veri "gui" siamo considerati noi gradesi vista la frequenza con cui ci inchiappettano senza reagire.
Semo proprio gui.
3 commenti:
hahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahaha..........sigh
I gui i ze sta diradando, ma i vien rimpiassai de oltri, forse meno creduluni e piu furbi??
thor
Sì, dai cagnoli de fango ...
Posta un commento