06 gennaio, 2014

Triaca 'nbastardagia

L' immagine è tratta (molto cambiata) dalla raccolta di Mauro Marocco.

E' da un po di tempo che funziona questo sodalizio tra me e Mauro Marchesan con Bruno Scaramuzza che vigila e completa con i suoi preziosi dati storici, oggi, visto il giorno della Befana ossia streghe e stregoni, parliamo di un farmaco misterioso.

La Triaca o Teriaca

Questo rimedio polifarmaco, anzi il più polifarmaco di tutti, è noto da tempo antico. Esso lo si fa rimontare sino a Mitridate, re del Ponto, che, narrasi, l'avesse fatto confezionare per scongiurare tutti i veleni. Raccontasi pure che la ricetta per la sua preparazione sia stata trovata da Pompeo nella cassetta di quel re, d'onde il nome primitivo di elettuario di Mitridate. Nerone lo fece perfezionare da Andromaca, il suo primo medico, e Galeno diede a questo rimedio il nome di theriaca , teriaca da cui triaca.
a Grado la Triaca de Palù ha come al solito regole tutte sue, eccole:
Prima regola: bisogna crederci
Seconda regola: deve essere preparato in mortaio
Terza regola: il preparato deve essere battuto da un moro veneziano
Quarta regola: gli ingredienti sono proposti da una maga
Quinta regola: per i bambini di Grado gli ingredienti vanno raccolti in Laguna
Sesta Regola: quando il preparato é pronto va nel “cugiaron”
Le erbe note
erba della miseria (Tradescantia albiflora)
erba trinita (Anemone hepatica)
erba vetturina (Melilotus officialis)
erba vescica (Utricularia)
erba del pesce (Salvinia)
erba medica (Medicago Sativa)

Mauro Marchesan la descrive così:
 TRIÀCA 'NBASTARDAGIA 
In tel mese de magio 'i astri del sielo 
i rendeva spezial, de la triàca 'l remedio, 
e dute le robe, le essense, le erbe e i vîlini 
i gera buni, viri, magici e genuini. 
I moreli de lipera sensa la suca, 
sensa la cova, le vissere e i bueli, 
i vigniva bugì in tel cugiaron de la striga, 
co' aqua de mar e 'l binbano in diga. 
Púo col pan seco i vigniva 'npastai 
e in bonassa de l'unbría i gera lassai. 
Pre fâla bona 'sta gran medisina 
bisogna bàtela in morter, col sangue de galina, 
co' polvere de rospo, erba de la miseria, 
canela, croco, funghi de làrise e trinità seria. 
E dopo lassala, pre sie ani in cantina, 
in tel solfato de fero o in te la Venessia trementina. 
Un medego o un spessial podeva date la cura 
pre i duluri dî dinti o del serpo la puntura, 
ma solo la triàca te guariva del rosegon dî cani, 
de le freve maligne, de la debolessa dî ani. 
De la peste bubonica, del cànchero e del tifo, 
la cureva i mati e de la cancarena 'l schifo. 
Se podeva tola in te l'aqua o anco in tel vin, 
col suchero o in tel miel pre 'l fantulin, 
la cureva la tosse in te le zornae ingelae, 
e 'l mal in te la pansa in te le noti mastegae, 
ma bisogna purgâ 'l corpo, coi simi de lin, 
netasse dî vermi e del savor de refreschín. 
In tî misi d'inverno gera bona 'sta cura 
che porteva conforto a oni sventura, 
ma bisogneva pregâ 'l Signor benedeto 
che nol te ciamessa stièto al sovo cospeto. 
Triàca/tritume, teriaca (antica medicina polivalente) Vîlini/veleni Lipera/vipera Bueli/intestini Bugì/bollito Binbano/muccillagine Morter/mortaio da cucina Erba de la miseria/Tradescantia albiflora Croco/zafferano (crocus sativus) Làrise/larice Trinità/erba (anemone hepatica) Venessia trementina/trementina di Venezia (estratto dal larice comune) Serpo/serpe Rosegon/morso Freve/febbri Cànchero/cancro Cancarena/cancrena 
Simi de lin/semi di lino. 

Nessun commento:

Posta un commento