Visto che stava navigando alla cazzo gli ho inviato (sempre via twitter) una mappa lagunare dettagliata dei canali, grandi feste e ringraziamenti.
Grande cosa la tecnologia condivisa a fin di bene, ma quanti sanno cos' è davvero la Laguna, come si articola, i canali navigabili, quelli nascosti.
Le nostre Autorità alle volte sulle bricole o carieghe appendono cartelli con su scritto "Bassi Fondali" (vedi foto) invece che provvedere al ripristino delle profondità segnalate sul Portolano, lavandosene le mani come Ponzio Pilato e fregandosene dei danni che possono procurare a turisti inermi e spaesati.
La Laguna è caratterizzata nei suoi percorsi dalla presenza di pali, in rovere o castagno, che aiutano la navigazione nei difficili e tortuosi canali lagunari.
Le Bricole a palo singolo per la navigazione, le Carieghe a tre pali per segnalare biforcazioni del canale, le Mede a segnare l'accesso a una foce.
In comune hanno che marciscono nella stessa maniera e più o meno negli stessi tempi, siano essi semplici o complessi.
Vermi, conchiglie, parassiti vari.
Il sole e le acque salmastre li decompongono, alghe ed erbe li soffocano in abbracci mortali.
Sono le nostre sentinelle.
1 commento:
Sarebbe utile che si proponesse una guida della laguna, personalmente sò del libro sulla vegetazione lagunare stampato in proprio dai Graisani de Palù, e di una cartina stampata dal comune alcuni anni fà.
Posta un commento