Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Grado Nostra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Grado Nostra. Mostra tutti i post

18 marzo, 2009

Comunicato "Grado Nostra"

Ricevo e pubblico:

Il direttivo dell’Associazione Grado Nostra nell’intento di aprire la riflessione intorno al piú grande problema di Grado; cioè l’avvenire del paese e della gente gradese, rende pubbliche le seguenti prime conclusioni quale contributo per il bene comune dell’isola e degli isolani.

Non si può ignorare, con profonda preoccupazione, che purtroppo primeggia ancora l’idea di una Grado come “oggetto” di iniziative anziché come “soggetto” prima di tutto da rispettare nelle sue peculiari qualità, ciò che porta ragionevolmente a temere per lo stravolgimento delle basi fondanti della Comunità Gradese e della sua tradizionale identità socioculturale.

Ne discende una prospettiva che mette in pericolo l’esistenza stessa della Comunità come la conosciamo e amiamo a Grado, con la sua bella fisionomia stimata da sempre e unanimemente anche da fuori.

I fondamenti del popolo gradese, come tutti sanno, risiedono in due imperativi, sintetizzati l’uno nella conservazione e difesa del cuore pulsante della città nell’area centrale delle prestigiose basiliche, del porto, dei viali, delle spiagge e dell’origine stessa e vita della nostra gente, e l’altro nella rigorosa tutela della natura marino-lagunare circostante e della conservazione delle spiagge per fini turistici ma anche per la difesa della città dai marosi.

Se le determinazioni sul territorio non verranno comunque subordinate a questi due principi generali, probabilmente non ci sarà speranza di futuro per la nostra graisanitae pur conclamata e dichiarata da tutti a ogni pie’ sospinto senza tuttavia onorarla quasi mai con alcun effetto pratico operativo.

L’associazione Grado Nostra confida che negli amministratori pro-tempore di oggi e in quelli di domani, e negli stessi investitori pubblici e privati interessati a Grado, possa farsi sempre piú strada, nell’interesse di tutti, una visuale che tenda in primissimo luogo a salvare e incrementare tutte le preziose qualità di Grado, che non serve qui enucleare essendo fortunatamente ancora tante e ben note a ciascuno, per far sí di non vanificare l’isola e la Comunità isolana nella sua ancora elevata specificità, il che alla fin fine vanificherebbe anche le grandi intraprese economiche, qualora si venissero a trovare nell’imprevisto di un territorio isolano sulla via di perdere i caratteri maggiormente e universalmente apprezzati e appetibili dal turismo nazionale e internazionale.

Ufficio Stampa di Grado Nostra


Share/Bookmark