Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Regione Friuli VeneziaGiulia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Regione Friuli VeneziaGiulia. Mostra tutti i post

28 luglio, 2009

La Laguna, quanto amore


I Commissari della Laguna di Grado e Marano, Gianni Menchini, e dell’autorità di bacino, Renato Villalta annunciano l'ennesimo piano di salvaguardia dell'ambiente lagunare.
Quanto amore, quasi soffocante.
In senso stretto, però,

«Sulla laguna sono in corso monitoraggi e misurazioni che porteranno, entro la fine dell’anno, alla creazione di un modello utile per lo sviluppo del piano di tutela»

Nel frattenpo le lagune di Grado e Marano, ecosistemi tanto preziosi da essere classificati quali Siti d’interesse comunitario e Zone di Protezione speciale dall'Unione europea, soffrono di conclamato inquinamento causato, fra l'altro, dall'apporto dei reflui di origine agricola, ma chi ha l'autorità per intervenire non riesce ad avviare urgenti ed efficaci misure di riduzione dei danni.

E' di qualche tempo fa la sentenza del Tribunale amministrativo regionale che accoglie il ricorso di una trentina di aziende agricole che si erano opposte a un provvedimento della Regione teso a limitare l'uso di concimi, soprattutto azotati, nel territorio della bassa pianura friulana, ritenuti responsabili di contribuire all'inquinamento delle acque della laguna di Grado e Marano.

Curiosa la motivazione della sentenza che gioca sull'equivoco evidenziato dalle aziende agricole: non solo loro inquinano ma anche le industrie affacciate sull'ambiente lagunare, salomonicamente, la corte non evidenziando responsabilità dimostrate se ne frega del dolo all'ambiente e burocraticamente bacchetta la Regione che non ha accertato con chiarezza le responsabilità.

Cornuta e mazziata, la Laguna eh!

Frattanto,al capezzale delle lagune da oltre 6 anni si affanna un Commissario ministeriale per il superamento delle emergenze ambientali, in uno strano clima, ben poco aderente a quel percorso di partecipazione e condivisione necessario.

Tutto ciò naturalmente mentre le dichiarazioni di amore per lo straordinario ambiente naturale delle lagune si sprecano fino a livelli ossessivi e possessivi.
Un amore, si può ben dire, quasi soffocante.

Sembra un cappio!
Share/Bookmark

20 febbraio, 2009

La Gnocca e l' offerta turistica


E' iniziato il BIT di Milano la borsa nazionale del turismo italiano e non.

Per la prima volta, Grado e Lignano partecipano assieme presentando l'offerta turistica balneare della Regione Friuli Venezia Giulia.

Le interviste fatte dalle varie hostess al pubblico.

Intervistatrice. Che ne pensa dell'offerta turistica di Grado e Lignano?
Risp: -Interessante la Laguna, le terme, le spiagge, le piste ciclabili,
Ma di gnocca ce n' è?-

nuovo soggetto
intervistatrice: Ha visto i parchi naturali a tutela integrale della Laguna di Grado e Marano, le piacciono?
Risp: -Quanti uccelli, sono straordinari, le oche selvatiche così misteriose,
i cigni, le folaghe stupenda natura, ma, per completare il quadro,
di
gnocca ce n'è?
-

nuovo soggetto
intervistatrice: I centri storici e i monumenti della nostra Regione sono quanto di più bello e culturalmente elevato ci sia in giro per l'Italia tutta, li conosce?
Risp: Straordinario il duomo di Aquileia e Grado, il porto romano poi è
unico nel suo genere, ho visto e pensavo di tornare, ma senta in
quanto a gnocca siete migliorati?


L' intervistatrice a questo punto ha dovuto smettere con le interviste non sapendo se la nostra proposta turistica si sia attrezzata offrendo gnocche a volontà, perchè l' orientamento della clientela è questo.
Share/Bookmark