Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Laguna. veraci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Laguna. veraci. Mostra tutti i post

10 novembre, 2008

Classificazione acque lagunari


Bella mappa pubblicata dall'Arpa Regionale (cliccare sull'immagine per ingrandirla) che indica la classificazione delle zone acquee esterne ed interne alla laguna di Grado-Marano relative alla pesca o raccolta dei molluschi bivalvi.

Le zone sono classificate A (vendibili dalla pesca) B (depurabili) C (precluse)

Nella mappa ad un osservatore non può sfuggire una strana sperequazione a favore della Laguna di Marano che risulta completamente, nel bene e nel male, classificata come zone B,C (arancione e marron) mentre quella di Grado risulta classificata per una sola zona, la 16 GO (arancione). Le zone in blu non sono classificate.

Bisogna capire che senza classificazione della acque non c'è nessuna possibilità di pesca di molluschi, anche se per ipotesi le acque fossero in regola, senza l'indicazione della zona di provenienza nessuna filiera di pesca può iniziare, rendendo di fatto proibita la vendita dei molluschi.

Piccolo appunto per la Cooperativa Pescatori di Grado: perchè vi accontentate di così poco, una sola zona classificata, la nostra Laguna non ha fiumi affluenti ne insediamenti umani, tranne piccole cose della bassa friulana, che possano rendere fortemente inquinate le acque, possibile che non siano almeno condizionabili e quindi con un trattamento di depurazione a terra rendere vendibili i molluschi?
Share/Bookmark

14 luglio, 2008

L' Allevamento delle Vongole Veraci


Mi era capitato già di parlare di vongole veraci, ci torno sopra perchè sono convinto che l'allevamento in Laguna consentirebbe una valida alternativa ad una pesca sempre più moscia e meno attraente come fonte di reddito per i giovani. Questo piccolo vademecum per il colto e l'inclita può servire a capire qualche cosa di più.

La Venericoltura. Importata in Europa dall'Asia nel 1970, in Laguna di Grado e Marano la coltivazione della vongola verace della specie Tapes Philippinarum inizia nel 1986.
L' allevamento della verace è un'acquacoltura di tipo estensivo ove la fase di accrescimento, dalla semina al raggiungimento della taglia commerciale, avviene su fondali naturali e utilizza esclusivamente l'alimento presente nell'ambiente, il fitoplancton.

Le lagune dell'alto adriatico, aree dove è radicata la produzione della vongola verace, i flussi di marea generano continui scambi attivi con il vicino mare mentre dai fiumi arrivano gli elementi necessari per lo sviluppo delle microalghe che costituiscono il loro nutrimento.

Gli allevamenti occupano porzioni di laguna dati in concessione e controllati dall'Autorità sanitaria che vigila sulla qualità e salubrità dell'acqua.

Le fasi d'allevamento sono ben distinte:

Riproduzione in schiuditoio (avannotteria) dove viene effettuata la fecondazione, con l'induzione dell' emissione dei gameti (le uova)
l'allevamento della larve e l'accrescimento del seme in vasche specializzate chiamate nursery.

Il Preingrasso nel quale il seme da 1,5 mm a 3,0 mm raggiunge la taglia di semina di circa 15 mm. anche questo si svolge in vasche che devono proteggere il seme da influenze esterne (vedi foto).

La fase di Ingrasso: passata la taglia di 15 mm i molluschi vengono seminati direttamente sul fondale fino al raggiungimento della taglia commerciale (30/40 mm).

La raccolta, a fine di un ciclo che è triennale, avviene seguendo i ritmi naturali delle maree utilizzando attrezzature approvate dalla Regione e a basso impatto ambientale.
Share/Bookmark