Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta ostriche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ostriche. Mostra tutti i post

13 gennaio, 2009

Ostriche Triploidi


Una brutta epidemia ha colpito le ostriche concave francesi, senza distinzione di zona di provenienza, provocando una grande moria e panico tra i produttori.
Ma l' Ifremer l'Istituto per lo sfruttamento delle risorse marine ha lanciato sul mercato le ostriche triploidi, allevate e prodotte in allevamenti specifici, a loro dedicati.
La parola risveglia sensazioni spiacevoli, a metà tra film d' orrore e fantascienza. In termini scientifici, si tratta di una combinazione genetica grazie alla quale le ostriche nascono sterili.
Lontane dai mutamenti ormonali che coincidono con il periodo riproduttivo e ne alterano la piacevolezza (risultando smagrite e lattigginose), le ostriche diventano così un piatto per tutte le stagioni.

L'Istituto francese, a fronte delle critiche dei puristi , ha assicurato di aver semplicemente finalizzato una ricerca americana sui cromosomi dei molluschi, senza sconfinare nel campo minato degli Ogm.
Al contrario, passando da due a tre cromosomi attraverso la combinazione con larve di ostriche tetraploidi (cioè in possesso di 4 cromosomi, riscontrabili anche in natura, seppure in minime percentuali), i sostenitori dell' ostrica Frankenstein sostengono che si allungano i tempi vitali, che la consistenza diventa più carnosa. E soprattutto che rimane costante durante tutto l' anno, da gennaio a dicembre.

Il fatto è che, da esperimento, la produzione di quest'ostrica ormai occupa il 50% del mercato soprattutto in esportazione. (i francesi hanno il nasino all'insù)

Di certo una cosa, ora sarà più difficile per loro vantarsi della specificità delle zone di produzione, trattando di ostriche nate in laboratorio.
Share/Bookmark

26 dicembre, 2008

L'erba Scoresera


C'è un' alga sul limitare degli scogli che,  oltre a divertire i bambini perchè premendola scoppietta, è di grande utilità dal punto di vista della medicina omeopatica, il suo nome in gradese è: Erba Scoresera, proprio per la caratterista di fare rumore premendo i suoi bozzi.

L'alga marina (Fucus vesiculosus) è un tipo di alga bruna che costituisce, insieme al genere 'Laminaria', la divisione 'Phaeophyta'.

Alga della famiglia delle Fucacee, è indicata come starter nelle diete dimagranti, nella cellulite, nella obesità, nella stitichezza, nell'ipotiroidismo, è una pianta depurativa e tonificante del metabolismo.

Il Fucus vesiculosus (detto anche Alga bruna o marina) è soprattutto noto ed utilizzato per il suo contenuto in iodio, sia libero sia organicamente legato a proteine.

il Fucus vesiculosus determina una significativa riduzione della glicemia (18%), che diventa ancora più evidente (50%) nel diabetico. Si osserva anche una buona riduzione dei trigliceridi ematici.

Uno degli usi meno conosciuti dell'Erba Scoresera è l' utilizzo per il trasporto in ceste di molluschi pregiati, principalmente ostriche e tartufi di mare (dondoli) perchè permette la loro conservazione a lungo mantenendo un' alto grado di umidità del prodotto confezionato.

In Francia la sua raccolta è regolamentata da apposite leggi.


Share/Bookmark