Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta canzoni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta canzoni. Mostra tutti i post

31 maggio, 2009

Grado Festival Ospiti d'Autore


Nell’incanto del lungomare, della diga, di Grado riprende dal 7 luglio 2009 il "Grado Festival “ capace di assemblare la qualità del luogo con la garanzia delle scelte musicali, tutte legate all’eccellenza, alla qualità: bellezza naturale e autori di alto lignaggio .
Grande ritorno quindi per il Grado Festival Ospiti d’Autore, giunto alla sua seconda edizione, che quest’anno regalerà quattro appuntamenti con la musica più ricercata, nella suggestiva cornice della Diga Nazario Sauro, location mozzafiato sul mare.

Musica d’autore quindi per raccontare l’estate 2009, proprio sull’onda di questo fascino che il Grado Festival Ospiti d’Autore s’inserisce alla perfezione: la Diga affacciata sul mare, un palcoscenico e le poltrone bianche che ne danno risalto di notte, le note di artisti di fama internazionale a coronare una serie di serate uniche nel loro genere.

De Andrè canta De Andrè”: l’apertura ufficiale della seconda edizione del Grado Festival Ospiti d’Autore verrà affidata ad una serata all’insegna dei ricordi martedì 7 luglio con Cristiano De Andrè & band, omaggio di un figlio d’arte in occasione dei 10 anni dalla scomparsa del mitico Fabrizio.

Sabato 11 luglio spazio ad un’altra pietra miliare della canzone italiana con Gino Paoli ed il suo “Storie d’estate”, tournée celebrativa dei 50 anni di carriera del cantautore genovese (ma monfalconese di nascita). Per il concerto di Grado, Paoli proporrà alcuni dei brani tratti dall’ultima fatica discografica intitolata “Storie”, raccolta di racconti musicali inediti narrati da “un bambino con i capelli bianchi che parla d’amore”

Appuntamento con la musica internazionale invece venerdì 17 luglio, quando a calcare il palcoscenico della Diga Nazario Sauro sarà David Byrne con una tappa del suo tour “Songs of David Byrne and Brian Eno”. Dal debutto come co-autori del loro primo album a quattro mani nel lontano 1981, l’ex membro dei Talking Heads, Byrne è tornato a collaborare con l’ex Roxy Music Eno nel 2008 per l’album “Everything That Happens Will Happen Today”.

A conclusione di questo intenso viaggio musicale ricco di perle, un’ultima “chicca”: una serata ad invito martedì 21 luglio per apprezzare dal vivo la promessa del jazz italiano Felice Clemente in quartetto. Dal titolo particolarmente suggestivo vista la location in riva al mare, “Blue of Mine” è il frutto delle esperienze e degli incontri musicali che il giovane artista milanese ha accumulato durante la sua breve ma già intensa carriera. Accompagnato da quattro musicisti con i quali collabora da tempo e senza paura di mettersi in gioco
Share/Bookmark

20 marzo, 2009

Festival della Canzone-Vendita biglietti




Nella foto i 4 autori considerati i papà del Festival della Canzone Gradese.
Edi Tonon,Giacomo Zuberti,Onorio Danilo Dissette e Mario Pigo.
Manca poco più di una settimana all’’edizione numero 43 del Festival della Canzone Gradese.
La vendita dei biglietti al pubblico è prevista per domenica a partire dalle ore 10.00 nell’ex Chiesa di San Rocco nell’omonima via, a ridosso del centro storico isolano.
Per consentire la più ampia possibilità di acquisto dei tagliandi ( il palazzo dei congressi consente di ospitare poco più di 950 posti), ogni potenziale spettatore può acquistare un massimo di otto biglietti.

Le ultime notizie:
mentre le canzoni rimangono rigorosamente riservatissime , saranno due belle mamole more a garantire classe e bellezza al festival Alessia Corbatto e Martina Camuffo sono state riconfermate alla collaborazione nella conduzione della serata dopo la brillante presenza dell’anno scorso.
A condurre la serata finale Leonardo Tognon mentre la direzione musicale è garantita, dal maestro Ferruccio Tognon.

Intanto c’è agitazione anche oltre oceano dove si trovano due autori finalisti, due gradesi dal cognome inconfondibilmente gradese: Tognon.
Il primo, Gasparo Tognon, vive da sessant’anni in Australia più precisamente a Mellongs (Victoria) a poca distanza da Melbourne.
Abita invece a Melbourne (Florida), questa volta la città è a stelle e strisce, Aldo Tognon, il suo trasferimento è più recente.
Le loro due canzoni si sfideranno con le altre per un posto al sole.
Share/Bookmark

31 ottobre, 2008

Mamola


Ricevo e volentieri pubblico:

Associazione “GRADO NOSTRA”
- … custodisce le buone cose del passato, promuove iniziative
volte a incentivare l’interesse storico e civico della città … -


"A Grado sono stati ufficialmente apposti dei cippi marmorei a forma di pergamena sulle tombe degli autori della canzone Màmola (1947), a ricordo della loro creazione canora adottata dal popolo gradese come un vero e proprio Inno di Grado da tutti riconosciuto. La famosa canzone, diffusa anche fuori del territorio isolano e all’estero dagli ospiti dell’Isola d’Oro, venne scritta da Giacomo Zuberti per la musica di Attilio Gordini. Nel corso di una semplice cerimonia, la benedizione è stata officiata del parroco mons. Armando Zorzin alla presenza dei familiari dei due autori, del m.o Ferruccio Tognon direttore musicale del festival della canzone gradese, del presentatore-conduttore del festival Leonardo Tognon, e di Augusto Cesare Marocco, presidente dell’associazione “Grado Nostra” promotrice dell’iniziativa in collaborazione con il “Circolo Jazz Grado - Quelli dei Festival” e della Parrocchia arcipretale. È intervenuta personalmente, graditissima dagli astanti, il sindaco di Grado avv. Silvana Olivotto a sottolineare l’importanza per la città di questa creazione canora, che è la prima canzone cantata con gioia nelle feste sia oggi che ieri nei decenni passati. Il coro “Gravo canta”, diretto dal m.o Gregori, ha eseguito con tanta partecipazione un brano di Màmola, che qualche anno fa è stata consacrata “canzone regina ” con un voto plebiscitario da parte della gente. Non va dimenticato che è stata questa canzone a dare il via al festival della canzone gradese, una tradizione molto sentita anche oggi e che con la festa religiosa del Perdón di Barbana, la processione sulle barche, rappresenta uno dei due massimi appuntamenti annuali dalla Comunità isolana nello spirito di paese. La canzone Màmola è con Madonnina del mare la beniamina anche degli isontini e friulani della Bassa che sono legati all'Isola d'Oro non solo per frequentazione turistica, ma anche per interesse culturale e passionale.
Share/Bookmark