Quando co me Quando co me 'la baia la manfrina No, no 'la fila e gni 'la zuoga 'i dai; Ze una colomba e ze una canarina Che cu la veghe 'i resta 'namorai! SI' sr' 'la sbola, sI' quela gno stela De le gonele zale, Anzola bela!
d) Mo siela benedeta Mo siela benedeta furbaciona No 'la sa 'mpigiah '1 fogo senza rieh Co 'la va urihse l'aqua 'la minciona Cu che va igiahjla in cavo e j fola i pie. Ma a me, che 'la sa de esseh gno parona, Co vago, 'la me ciama: carne mie!
e) Sì, là a Venessia bela SI: là a Venessia bela benedeta Che Gravo j ha dao in man i patriarchi, Che ze la nostra riva che ne speta E j toca a dahne luogo i oltri barchi; Là SI: co barca nostra o de i marcanti Ndareno pe 'sta Sensa liegri e in tanti Vardah i Remagi e a fah la devozion.
c) manfrina: monferrina; varianti (I. cit.) monfrina - ai dai ... - ... 'i cagia 'namorai - De le gonele biave Zuana bela! d) l siela: sia ella. 4 igiahjla: sollevargliela. 6 dama: chiama. e) 2 i Patriarchi: Giovanni Gradenigo stabilisce nel 1105 la sua dimora a Venezia. Si inizia così il trasferimento della sede metropolitana gradese in quella città, sanzionato definitivamente dal Papa Nicolò V che nel 1451 elevò alla dignità patriarcale l'antica sede di Olivola o Castello, riducendo Grado a semplice pieve soggetta al nuovo patriarcato: S. Lorenzo Giustiniani, vescovo di Castello fu il primo patriarca di Venezia .
J La nostra riva: San Silvestro; il patriarca di Grado Enrico Dandolo fa qui erigere (1156) il palazzo dei patriarchi gradesi . 4 e j toca .. : e le altre barche devono cederci il posto. de i marcanti: non esistendo con Venezia collegamenti regolari e organizzati, chi non possedeva una barca propria doveva servirsi di quella di qualche mercante. Per la Sensa V.
Nessun commento:
Posta un commento